IAQ – Indoor Air Quality, ovvero qualità dell’aria negli edifici, è oggi un tema centrale per la salute, il benessere e la produttività delle persone. L’aria indoor è spesso più inquinata di quella esterna. Gli agenti inquinanti provenienti dall’ambiente esterno – come polveri sottili, pollini, gas – si infiltrano e restano intrappolati negli ambienti chiusi, dove si sommano a quelli generati all’interno: CO₂, composti organici volatili (VOC), umidità, muffe, allergeni, fumi da cucina e prodotti per la pulizia.
IAQ e Sindrome dell’Edificio Malato: perché la qualità dell’aria indoor non è più trascurabile
IAQ e Sindrome dell’Edificio Malato: perché la qualità dell’aria indoor non è più trascurabile

Sapevi che il 90% della popolazione trascorre la maggior parte del tempo in ambienti chiusi? Case, uffici, scuole, palestre, spazi pubblici: siamo immersi in ambienti indoor per gran parte della giornata, eppure raramente ci fermiamo a riflettere sulla qualità dell’aria che respiriamo al loro interno.
Questo mix invisibile può avere conseguenze importanti sulla salute. Tra i principali effetti dell’inquinamento indoor:
- Disturbi al sistema respiratorio (asma, bronchiti, irritazioni)
- Sofferenze al sistema immunitario
- Problemi cardiovascolari e al sistema nervoso
- Riduzione della capacità di concentrazione e aumento della fatica mentale
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento dell’aria è il principale fattore di rischio ambientale per la salute della popolazione globale.
La Sindrome dell’Edificio Malato (Sick Building Syndrome)
In questo contesto si inserisce un fenomeno sempre più studiato: la Sindrome dell’Edificio Malato (Sick Building Syndrome). Si tratta di un insieme di sintomi fisici e psicologici che si manifestano in modo diffuso tra gli occupanti di un edificio e che tendono a migliorare o scomparire allontanandosi da esso. I sintomi più comuni includono:
- Mal di testa ricorrenti
- Irritazioni a occhi, naso e gola
- Stanchezza cronica
- Difficoltà di concentrazione
- Nausea e vertigini
La causa principale? Una ventilazione insufficiente o assente, insieme all'accumulo di inquinanti e ad altri fattori ambientali come umidità, scarsa illuminazione o presenza di materiali tossici.
La risposta: Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
In uno scenario dove la qualità dell’aria indoor è un fattore critico per la salute pubblica, i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresentano una soluzione concreta ed efficace. Permettono infatti di migliorare sensibilmente il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti interni grazie a:
- ricambio continuo dell’aria;
- filtrazione degli agenti inquinanti;
- controllo dei livelli di umidità.

Investire in una buona IAQ significa investire nel benessere delle persone, nella produttività negli ambienti di lavoro e nella qualità della vita. Ed è proprio su questi valori che si fonda la nostra missione: progettare e realizzare prodotti e componenti per la VMC in grado di garantire aria pulita, ovunque.
Scopri la soluzione di VMC, singola o a doppio flusso, a marchio FITT Agix® che meglio si adatta alle tue esigenze!
Tutto quello che cerchi lo trovi cliccando qui!